Quest’anno abbiamo scelto di spostarci a fine agosto a Corfù, un pò per le programmazioni dei principali voli diretti dall’Italia che tra settembre e ottobre scarseggiano verso le isole ioniche del sud, zona che preferiamo in generale perchè più variegata e meno affollata. Corfù e le isole attorno ad essa sono altrettanto belle, più affollate in alta stagione, ma a settembre/ottobre sicuramente più vivibili.
In una settimana avremo la possibilità di scoprire buona parte dei luoghi più belli decidendo in funzione delle condizioni meteo.
- Corfù, la costa sud est, Paxos, Antipaxos, Syvota.
- Altre tappe interessanti sono le piccole isole a nord ovest, Erikoussa, Othonoi, Mathraki.
- La costa ovest di Corfù è sicuramente suggestiva ma esposta ai venti dominanti, Maestrale, se tranquillo quest’ultimo, con vento da est e con mare poco formato si può esplorare.
In generale vige la regola che lo skipper decide che rotte prendere e si possono fare più o meno miglia di navigazione in funzione dell’equipaggio!
Porto d’imbarco
Mandraki marina, molto vicino all’aeroporto o in alternativa, in caso di sovraffollamento, Benitses. Sarà comunicato a tutti gli equipaggi il luogo esatto d’imbarco prima dell’arrivo.
IMBARCO ORE 18.00/21.00
SBARCO ORE 8.00/9.00
COSA E COME
Preferiremo viaggiare a vela e fermarci in baia piuttosto che nei porti, per goderci il mare, la natura e la cucina di bordo. Non mancheranno però le soste a terra, con visite agli incantevoli paesini delle isole greche e le loro taverne piene delle delizie culinarie degli eredi di Ulisse. Infine se tutto l’equipaggio vorrà fare rotta su Zante, no problem, potremo pianificare un nuovo tour tutti insieme.
Divideremo i compiti di navigazione e di cucina, rispettando i nostri compagni di viaggio e soprattutto i luoghi che visiteremo attenti a ridurre al minimo il nostro impatto sulla natura e l’ecosistema che ci circonderà.
Comprende
sistemazione in cabine doppie, singola o tripla, programma di navigazione, skipper, tender, lenzuola, pulizia finale.
Non comprende
Viaggio a/r per Corfù, cambusa, costi per gasolio e marina (budget stimato a persona 50/150 €) e quanto non espressamente indicato alla voce “Comprende”.
Note
Nota bene: il programma potrà subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche e/o su indicazione da parte dello skipper.
Corfù
Corfù è un isola greca nel mar Ionio.
la seconda più grande delle Isole Ioniche e, comprese le sue piccole isole satellite, costituisce il bordo della frontiera nord-occidentale della Grecia. L’isola è parte del gruppo regionale di Corfù, Il comune comprende l’isola di Corfù e le isole minori Merlera, Mathraki e Othonoi. La città principale dell’isola e sede del comune. Anche la città principale dell’isola prende il nome di Corfù.
L’isola è legata con la storia della Grecia a partire dall’inizio della mitologia greca. Il suo nome greco, Kerkyra o Korkyra, è legato a due potenti simboli dell’acqua: Poseidon, dio del mare, e Asopos, un importante fiume greco.
Secondo il mito, Poseidone si innamorò della bella ninfa Korkyra, figlia di Asopo e della ninfa del fiume Metope, e la rapì. Poseidon ha portato Korkyra per l’isola senza nome fino ad allora e, in felicità coniugale, ha offerto il suo nome al luogo: Korkyra, che gradualmente si è evoluto per Kerkyra (Corfù). Insieme, hanno avuto un bambino chiamato Phaiax, dal quale gli abitanti dell’isola presero il nome: Phaiakes. Questo termine è stato traslitterato via Latina ai Feaci. Corfù di soprannome è L’isola dei Feaci.
Le isole di Paxos ed Antipaxos
Paxos è il più piccolo gruppo di isole Ioniche. In greco è una forma plurale. Le isole maggiori sono Paxos e Antipaxos nelle vicinanze. Antipaxos è famosa per il suo vino e per le due più belle spiagge di sabbia del Mar Ionio. La città principale di Paxos, è Gaios. Nella mitologia greca, Poseidone ha creato l’isola colpendo Corfù con il suo tridente, in modo che lui e la moglie Anfitrite avrebbero potuto avere un pò di pace e tranquillità.
L’isola è di circa otto miglia (13 km) di lunghezza e punta verso ovest. La costa occidentale è dominata da ripide scogliere calcaree bianche, che sono fortemente erose al livello del mare, tanto da formare ‘molte grotte blu’, che possono essere esplorate.
Antipaxos è una piccola isola (5 km), circa 3 chilometri (2 miglia) a sud di Paxos. Ha una popolazione di 64 abitanti al censimento del 2001, gran parte ricoperta di vigneti, Antipaxos ha diverse spiagge e un porto, Agrapidia.

