Via col vento, il 2023 sarà una stagione indimenticabile!!

Quest’anno abbiamo programmato esperienze per tutti i gusti:

  • Navigazioni a lungo raggio
  • Esplorazioni di posti remoti
  • Dall’Adriatico all’Egeo con la scoperta del Peloponneso
  • L’arcipelago delle Tremiti
  • Tremiti, Gargano e costa pugliese
  • Da Brindisi a Corfù
  • Da Atene alla scoperta delle Cicladi e isole Saroniche
  • Le mitiche isole ioniche del regno di Ulisse
  • Corfù e le perle dello Ionio

Guarda il nostro progamma completo e prenotati

Viaggeremo in flottiglia
Grazie alla nuova barca disponibile, un Bavaria 46 Holiday e per brevi periodi anche un catamarano Lagoon 42, avremo la possibilità di viaggiare in flottiglia, saremo un gruppo più nutrito quindi più scambio di esperienze, opinioni, di confronto, ma anche un’occasione di divertimento in più e di collaborazione e una bella opportunità per conoscere nuove persone con la stessa passione.

: Via col vento, il 2023 sarà una stagione indimenticabile!!

Skipper qualificati a bordo (istruttori nazionali vela AICS) e assicurazione per tutti
L’Associazione Velainsieme.org è iscritta AICS (Associazione Italiana Cultura Sport) e riconosciuta dal Coni, gli skipper sono Istruttori Vela AICS, tutti i partecipanti ai nostri programmi saranno automaticamente iscritti all’associazione e coperti da una assicurazione che copre ogni rischio.

Oppure contattaci direttamente: +39 3381437410 – info@velainsieme.org

Le giornate più lunghe a Itaca

Non perderti l’occasione di goderti appieno le giornate più lunghe dell’anno in mare, veleggiando tra Itaca e le isole del mar Ionio greco.

Info programma

Programma di massima

Da Sami (porto base a Cefalonia, raggiungibile in aereo o traghetto), facciamo rotta verso nord con sosta in baia, a sera raggiungiamo Fiscardo qui possiamo cenare in barca o raggiungere Fiscardo a piedi.

Al mattino rotta sulle bianche scogliere a nord ovest di Itaca, poi raggiungiamo Kioni, bellissimo villaggio e splendida baia.

Al mattino seguente puntiamo su Atokos ciliegina sulla torta con la sua bellissima One house bay. Giornata di mare e relax e magari sul tardi un falò sulla spiaggia.

Via alla scoperta di Kalamos e Kastos, per poi ancora passando per Atokos a tuffarci in una baietta esclusiva. Tappa per Vathi Itaca con il suo porto naturale, il più grande d’europa.

Da qui rotta di rientro a sud est per arrivare infine a Sami.

Preferiremo viaggiare a vela, fermarci in baia per goderci il mare, la natura e la cucina di bordo. Qualche sosta con taverna annessa sarà gradita. Se l’equipaggio è concorde si potrebbe decidere di fare rotta su Zante per una settimana dedicata all’esplorazione di quest’isola e la parte sud di Cefalonia.

Divideremo i compiti di navigazione e di cucina. Rispetteremo i luoghi attenti all’ecosostenibilità. Il percorso potrebbe cambiare per le condizioni meteo.

Costi

– 1 giugno / 21 giugno – 14 settembre / 27 settembre 450€
– 22 giugno / 19 luglio – 24 agosto / 13 settembre 500€

Conferma

Per confermare la partecipazione ai programmi di Velainsieme ASD si richiede un acconto pari a 1/3 del costo complessivo da saldare entro il giorno di imbarco, l’acconto è da versare sul conto intestato a VELAINSIEME A.S.D.

Sarete (compreso nella quota) associati all’ASD Velainsieme, per la cui definizione abbiamo bisogno del Vs. C.F. e delle generalità: residenza, data di nascita, luogo, recapiti telefonici.

Sistemazione in barca

La barca ha disponibili 2 cabine doppie (matrimoniali) una cabina con 4 posti (se occupata da soli adulti per massimo 3 persone) ed una cabina singola (generalmente occupata dall’aiuto skipper). Per occupare una sola cabina viene richiesto un extra.

Info utili

Sono esclusi dalla quota spese per: 

  • viaggio da e per il luogo di imbarco
  • consumo gasolio
  • cambusa ed eventuali marina

Preferiamo navigare a vela con l’aiuto di Eolo, quindi le spese di gasolio saranno ridotte, mediamente sul percorso in quelle isole a settimana il costo è attorno ai 50€ (da dividere con tutto l’equipaggio),

per quanto riguarda i marina il costo se c’è è esiguo: il porto di imbarco e sbarco è a nostro carico carico, per il resto si può spendere dai 15 ai 20 € al giorno, tranne che nel marina di Lefkas dove si spendono 65€, ci sono varie situazioni di piccoli marina gestiti direttamente da taverne che offrono l’attracco con acqua e servizi a terra in cambio di una cena presso di loro (con prezzi abbastanza competitivi rispetto ai nostri).

Di base la barca è a Sami sulla costa nord/est di Cefalonia, raggiungibile in traghetto o in aereo, se si arriva in aereo mancano 33km di strada per Sami raggiungibile in bus o taxi, su questo punto ci aggiorneremo perchè, come gli anni passati, abbiamo avuto una macchina a disposizione per piccoli trasferimenti, max 3 persone.

Le date di imbarco coincidono con il martedì, al rientro si arriva entro il lunedì. È possibile pernottare una notte in più prima dell’inbarco o dopo lo sbarco (salvo indisponibilità) con un costo di 25€ a persona e per notte.

COME RAGGIUNGERE CEFALONIA

VOLI PER CEFALONIA: 

l’aeroporto di Cefalonia dista circa 10 chilometri da Argostoli, capoluogo dell’isola, e lo si raggiunge agevolmente in taxi, in auto o in bus.

I voli low cost diretti per Cefalonia dall’Italia sono stati recentemente intensificati grazie alla Ryanair che opera voli da Pisa “Galileo Galilei” e da Bergamo “Orio a Serio” e ad Easyjet che collega l’isola direttamente a Milano “Malpensa”. Molto frequenti in alta stagione, in bassa, tali voli low cost sono garantiti almeno una volta a settimana da Marzo ad Ottobre.

In assenza di voli diretti, dall’Italia, si può fare scalo all’aeroporto di Atene e prendere la coincidenza per Cefalonia. I voli Atene-Cefalonia (durata di 45 min circa) sono sempre disponibili almeno una volta al giorno, ma sono piu frequenti durante la stagione estiva, quando ci sono voli anche da altre citta della Grecia.

Arrivare a Cefalonia in Nave

TRAGHETTI PER CEFALONIA DALL’ITALIA: 

Per raggiungere Cefalonia in nave dall’Italia ci sono varie opzioni:

• traghetti diretti Brindisi-Cefalonia (operati solo dalla compagnia Endeavour Lines) che approdano al porto di Sami.

• traghetti da Bari, Ancona o Venezia con scalo a Patrasso o Igoumenitsa

Con scalo a Patrasso: si prende un traghetto che raggiunge direttamente il porto di Sami a Cefalonia (3,5 ore).

Con scalo a Igoumenitsa: bisogna spostarsi fino a Lefkas, e qui si può scegliere se imbarcarsi da Nidri o proseguire fino a Vassiliki. Sia da Nidri che da Vassiliki partono traghetti locali per Fiskardo (punta nord di Cefalonia). In alternativa da Igoumenitsa si può scendere fino ad Astakos, dove ci sono tratte giornaliere per il porto di Sami (2,5 ore).

TRAGHETTI PER CEFALONIA DALLA GRECIA: 

Da Atene bisogna raggiungere Patrasso in bus o auto (2,5 ore) ed imbarcarsi sul traghetto diretto per il porto di Sami a Cefalonia (3,5 ore).

Alternativamente, bisogna arrivare in auto o bus al porto di Kyllini (3,5 ore) nel Peloponneso, ed imbarcarsi sul traghetto diretto per il porto di Poros a Cefalonia (1,5 ore). 

Anche da Astakos ci sono tratte dirette giornaliere per il porto di Sami a Cefalonia (2,5 ore).

PRENOTA ORA

Prenotazioni/disponibilità 2021