Estate ’22, velando-insieme intensamente

Ultima settimana di vela in Ottobre


Ho appena preso commiato, con un po’ di malinconia, dall’ultima crew di questa lunga e intensa stagione, gli australiani Nicholas e Michelle e lo spagnolo Victor. Devo ammettere di essere un pò orgoglioso dall’entusiasmo ricevuto dopo aver condiviso con loro 7 giorni, seguendo la scaletta di un DJ (come detto da Michelle) in un crescendo di emozioni fatte di luoghi, natura, vela. Le immagini e i frammenti video parlano da soli 😉

Dopo 6 giorni di sole ottombrino, una giornata di nuvole e vento

Che dire poi di tutta la stagione, ripercorrendo nella memoria mi appaiono le immagini intense e vive delle giornate trascorse in compagnia di tutti gli ospiti che si sono alternati a bordo di Path Finder. Con loro ho condiviso la luce, l’acqua cristallina, le veleggiate, il sapore dei pasti consumati in barca e a terra, la vicinanza, la convivialità e un pò di filosofia che in barca tra cielo, mare, natura, elementi in cui sei continuamente immerso, è ispirata spontaneamente.

Gli ospiti di Pathfinder riportano in video l’esperienza

Costruzione di miglia

Nella verde Svizzera, senza sbocchi sul mare, per ottenere la patente nautica dopo aver sostenuto gli esami teorici è necessario imbarcarsi per conseguire 1000 miglia nautiche certificate da skipper/comandanti dell’imbarcazione disposti ad affiancare il neofita nelle manovre essenziali per condurre e gestire l’imbarcazione. Questa estate ho avuto ospiti una simpatica coppia di Ginevra, assieme abbiamo percorso in 7 giorni 350 MN raggiungendo il Peloponneso fino all’estremità del secondo dito e rientro a Cefalonia. Ne occorrevano solo 250 ma a scanso di equivoci….come si dice: meglio abundare quam deficere. Tanta vela, mare e luoghi insoliti dal sapore orientale.

Grecia sud occidentale

Velainsieme sul galeone per corsari neofiti

Quest’anno abbiamo proposto con successo esperienze in barca di 7 giorni sul bellissimo galeone “Corsaro di Santa Maura” un vascello costruito interamente in legno sulla base di un disegno del fine settecento ma con tutti i comfort di una barca da crociera moderna.
Cucina e cuoca che preparava per gli ospiti manicaretti della cucina tipica greca, cabine con bagno privato, aria condizionata, dinette con tv plasma, attrezzature per gli sport acquatici, due ponti per sdraiarsi all’aperto. Scorazzati dal bravo skipper Makis e suo figlio Dimitri, per visitare i posti più belli delle isole dell’antico regno di Ulisse, i passeggeri sono rimasti contenti ed hanno apprezzato molto la nostra proposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *